500 g
Farina BIOLOGICA di SORGO
SENZA GLUTINE
Se non hai ancora utilizzato la farina di sorgo in cucina è arrivato il momento di iniziare! Questo cereale antico ti sorprenderà per il suo gusto, perché dona ai piatti una nota dolce senza sovrastare l’aroma degli altri ingredienti presenti in ricetta. In altri continenti è sempre stata utilizzata con frequenza, è arrivato il momento di inserirla nuovamente tra gli ingredienti di uso comune anche qui. Usala in purezza per preparare impasti molto idratati come crepes, pancakes, waffle e frolle sia per ricette dolci che salate. Se invece vuoi realizzare composti montati, umidi e soffici, devi usarla miscelata.
Il buono della farina di Sorgo
Se vuoi iniziare a preparati del buon pane gluten free fatto in casa, scegli la farina biologica di sorgo del Marchesato. Il suo sapore neutro la rende perfetta per una molteplicità di impieghi: non dovrebbe mai mancare in dispensa se si ama preparare ottimi piatti gluten free, gustosi e salutari. Usala per realizzare impasti rustici, ma non sgranati come avverrebbe con una farina integrale macinata a grana grossa. Indubbiamente è un ingrediente da provare se ancora non lo si conosce. La macinatura fine della farina di sorgo è perfetta per impasti di torte, ciambelle, biscotti e pancakes.
Le proprietà nutritive della farina di Sorgo
La farina di sorgo non è affatto un ingrediente nuovo, anzi! È relativamente sconosciuto perché storicamente l’uso del sorgo è stato soppiantato da quello del mais. Oggi è un prodotto che sta nuovamente attirando interesse per le sue caratteristiche nutritive e organolettiche. La farina di sorgo è naturalmente priva di glutine. È un prodotto ricco di fibre, altamente digeribile.
Consigli a tavola
Usa la farina di sorgo per preparare la base di pan di spagna per i tuoi dolci: i piatti privi di glutine non sono mai stati così buoni! È un ingrediente dal sapore neutro, quindi ci si può sbizzarrire negli abbinamenti e nella scelta degli ingredienti per la guarnizione. Puoi usare la farina di sorgo anche per preparare gustose crespelle, incredibili pancake o piadine perfette. Se l’impasto è molto idratato la puoi usare in purezza, altrimenti impiega la farina di sorgo per costituirne la parte principale, a cui dovrai unire poi un amido e una farina aromatica sempre diversa per rendere l’impasto. Puoi usare la farina di sorgo anche per sughi e salse senza alterare il gusto della ricetta. La farina di sorgo serve anche a dare corpo e consistenza ai ripieni di carne o a dare morbidezza ai ripieni di verdure.
Ingredienti: farina di sorgo biologica*. Può contenere soia. Confezionato in atmosfera protettiva. Conservare in ambiente fresco ed asciutto.
*Ingredienti da agricoltura biologica.
Scheda tecnica
- Energia
- 1540 kJ/364 kcal
- Grassi
- 4.3 g
- di cui acidi grassi saturi
- 0.9 g
- Carboidrati
- 68 g
- di cui zuccheri
- 1.4 g
- Proteine
- 10 g
- Sale
- 0.01 g
- Fibre
- 6.8 g